Camminare lungo le mura di Roma e delle città del Lazio
di Rosario Pavia (INARCH Lazio) La città ha perso da tempo il suo passo, nel senso che la sua misura e il... Read More
Bologna, “Scuole di quartiere”
di Piero Rovigatti (redazione BISP) Sembra quasi una tautologia, parlare di “scuole di quartiere”. Cosa dovrebbe esserci, di più legato alla dimensione... Read More
Napoli, i progetti di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli
di Lucia Fonti (redazione BISP) Durante l’anno appena trascorso le limitazioni negli spostamenti e nelle relazioni sociali hanno dimostrato come sia fondamentale... Read More
Spazio pubblico a misura di bambino: Barcellona la “Ciudad Jugable”
di Giulia Condulmari (corrispondente BiSP dalla Spagna) Da alcuni anni a Barcellona è stato avviato il Plan de Barrios (Piano dei quartieri)... Read More
A scuola di spazio pubblico
Il progetto, concepito dall’Associazione Biennale dello Spazio Pubblico, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è sviluppato da INU... Read More
Un utile manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per gli spazi verdi urbani
L’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, localizzato a Copenaghen, ha diffuso un utile manuale pratico sugli spazi verdi urbani. Il manuale, di... Read More
Ad 1 metro di distanza
Nata con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro delle nostre città,... Read More
Commenti dei lettori
Ringraziamo il Prof. Marcello Balbo, ex IUAV e Cattedra UNESCO, per averci inviato le sue osservazioni sul tema della citta’ in quindici... Read More
Mettiamoci in gioco
Il progetto si propone di indagare il tema del gioco nelle sue declinazioni indoor e outdoor per il suo valore formativo e... Read More
Imparare la città
“Imparare la Città” – Dichiarazione conclusiva Learning the City: Ten years after the Charter of Public Space Il progetto si occupa di... Read More