Fruizione pubblica dei litorali
La 1a Biennale dello spazio pubblico, promossa da INU Lazio in collaborazione con altre sezioni regionali dell’INU, intende aprire un osservatorio permanente di analisi e riflessione sugli spazi pubblici e offrire un appuntamento periodico per confrontare esperienze, studi, realizzazioni relativi ad un tema urbano di particolare rilevanza sociale e di notevole impegno progettuale. In questo…
Storia dello spazio pubblico a Roma dalle origini ai giorni nostri
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
What place is this public space
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Abitare al femminile: “I luoghi delle donne”
La città e i suoi spazi disegnati dalle donne in tempi e modi diversi. In primo luogo come frequentatrici e utilizzatrici dei luoghi e dei servizi, ma anche come progettiste, come imprenditrici e con ruoli amministrativi. Le donne misurano la qualità dei servizi pubblici, l’accessibilità dei luoghi, la vita domestica, la qualità dei luoghi di…
La città eventuale: come la città si trasforma
Il rapporto tra eventi e città si è andato, nell’ultimo ventennio, sempre più articolando e oltremodo complessificando soprattutto se guardiano a tale rapporto lungo i processi di rigenerazione urbana, gli effetti sugli spazi pubblici e le dinamiche di partecipazione dei cittadini. Possiamo però sostenere che questo rapporto si declina in diverse configurazioni: ci sono eventi…
La città meticcia
Il tema di questa sessione è quello delle occupazioni a scopo abitativo, osservate non solo come effcaci risposte al problema della casa, ma come interessanti laboratori di spazi pubblici interculturali. Da diversi anni nelle occupazioni la popolazione di origine straniera ha superato quella di origine italiana, ed è lì che si sta sperimentando la città…
“Rinascita”: parchi urbani e rigenerazione sociale
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il seminario mira ad approfondire alcune “questioni- chiave” relative alla progettazione e gestione dei parchiurbani partendo dall’analisi di un caso di studio concreto,evidenziando attraverso il confronto con le esperienze dei Comuni partecipanti e di esperti di varie discipline, gli elementi e le strategie che possono determinare il successo o l’insuccesso di un parco urbano, al…
Planning times and space (english)
UrbanPro – un patto per la rigenerazione urbana delle città italiane
Spazi pubblici, network e innovazione sociale
La sessione si rivolge alle riflessioni ed esperienze che attraverso l’incontro, l’interazione e la discussione virtuale attivano processi e progetti innovativi in grado di reimmaginare l’uso e la costruzione di spazi pubblici reali. La varietà di iniziative che in questo campo si iscrivono disegnano un territorio dell’innovazione sociale costruito e ricostruito assiduamente attraverso un…