Il sistema degli spazi pubblici nel progetto urbano Ostiense Marconi
Oggetto di studio il sistema “Ostiensediffuso” (da un’idea di F. Ghio) per la realizzazione di un orto botanico diffuso
Reinvent public space – autocostruzione di spazi pubblici
Una risposta alla mancanza di identificazione dei cittadini con i luoghi in cui vivono
Mercati commercio locale e spazi pubblici
Migliorare regia e formazione dei soggetti che pilotano gli interventi di rivitalizzazione commerciale
Dalla carta dello spazio pubblico alla Conferenza Habitat III
La carta dello spazio pubblico adottata nel 2013 è pubblicata in otto lingue
Qualità dei progetti: regole e risultati
Programmare, progettare e realizzare gli spazi pubblici: dalle norme all’etica dell’uso dei soldi pubblici
Spazi in transizione e usi temporanei
Formazione, semplificazione amministrativa e normativa nazionale sul riuso temporaneo
Tavola Rotonda: “Ripensare i mercati rionali nel territorio attraverso l’integrazione di reti produttive, artigianali e socio-culturali”
CONSUMO DEL SUOLO E DISSESTO IDROGEOLOGICO
Difendere il suolo dalle aggressioni indiscriminate significa difendere una risorsa anche economica che è strategica per l’Italia: l’ambiente, il paesaggio, le bellezze naturali.
Città resilienti, spazi pubblici e nuovi attori della rigenerazione urbana
Un seminario sul tema della resilienza delle città italiane all’interno delle giornate conclusive della III Edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.
Gestione partecipata dei beni comuni e sharing economy
Una “creativity room” per il confronto tra sperimentazioni di gestione dei beni comuni