Storia dello spazio pubblico a Roma dalle origini ai giorni nostri
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Abitare al femminile: “I luoghi delle donne”
La città e i suoi spazi disegnati dalle donne in tempi e modi diversi. In primo luogo come frequentatrici e utilizzatrici dei luoghi e dei servizi, ma anche come progettiste, come imprenditrici e con ruoli amministrativi. Le donne misurano la qualità dei servizi pubblici, l’accessibilità dei luoghi, la vita domestica, la qualità dei luoghi di…
Fruizione e cura degli spazi pubblici nei centri storici
[vc_row][vc_column][vc_column_text] I centri storici italiani sono modelli di qualità urbanistica e architettonica ma oggi si trovano alle prese con problemi di manutenzione, di perdita della residenza, di conciliazione tra diversi usi ed interessi, di gestione delle tensioni sociali e conflittualità di una società che sta diventando sempre più complessa. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_tta_accordion][vc_tta_section title=”Allegati” tab_id=”1441346928113-a71558b4-8c41″][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][/vc_column][/vc_row]
Dalla Carta dello spazio pubblico al toolkit
Workshop e mostra organizzata dall’Università di Napoli – 4 dicembre ore 16,00, Biblioteca Marcello Canino
Sharing and public spaces
Seminario Interdottorale Ex Mattatoio, Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma Argiletum, Via Madonna dei Monti 40, Roma 11‐15 Maggio Comunicato stampa
Marketplaces as urban development strategy
20 maggio 2015 ore 9.00 Nuovo Mercato Esquilino, Via Principe Amedeo 184, Roma ore 13.00 Università degli Studi Roma Tre, Ex Mattatoio – Largo Giovanni Marzi Aula 7 De Renzi Il workshop mira a ripensare il ruolo dei mercati nella vita pubblica delle città di oggi secondo diversi aspetti: Come i mercati creano un…
Il sistema degli spazi pubblici nel progetto urbano Ostiense Marconi
Oggetto di studio il sistema “Ostiensediffuso” (da un’idea di F. Ghio) per la realizzazione di un orto botanico diffuso
La strada: mobilità sostenibile e fruibilità dello spazio pubblico
Reinvent public space – autocostruzione di spazi pubblici
Una risposta alla mancanza di identificazione dei cittadini con i luoghi in cui vivono
La strada: Creatività urbana e arte pubblica