Amministrazione condivisa: a Genova diventa realtà
“Le cose di tutti sono anche nostre”: prende il via la prossima settimana la campagna di promozione e diffusione del modello per... Read More
Social street, il Comune di Milano prepara l’elenco ufficiale
Il fenomeno delle social street è diffuso in tutto il mondo. Il Comune di Milano ha ora deciso di valorizzare questi gruppi... Read More
Roma, da febbraio a maggio 2017 – Green network a San Lorenzo
Il progetto “S. Lorenzo Green Network” è elaborato nell’ambito del corso di Urbanistica II dell’Università La Sapienza (Corso di Laurea in Ingegneria... Read More
Urbact III, le città campane tra rigenerazione partecipata e governance innovativa
Sono numerose le esperienze su cui le città campane stanno efficacemente collaborando con altre realtà urbane europee nell’ambito di Urbact III e... Read More
Torino, saranno i cittadini a occuparsi della piazza “smart”
In piazza Risorgimento nel capoluogo piemontese previsto un “passaggio di consegne”. A metà marzo Planet, l’azienda che ha portato avanti la sperimentazione... Read More
Pescara, la battaglia dell’ex Filanda Giammaria
Un esempio di urbanistica partecipata è l’impegno delle associazioni attorno al recupero dell’ex Filanda Giammaria a Pescara. L’articolo di pescaranews
Bollate, la rigenerazione con la partecipazione
Il prossimo 3 febbraio a Bollate, in provincia di Milano, arriva a compimento il processo che punta a portare a termine un’azione... Read More
Amministrazione condivisa beni comuni, un settore in crescita
Le prospettive economiche e sociali aperte dalle esperienze di gestione condivisa dei beni comuni nel nostro Paese. L’articolo di Confinionline
Gestione condivisa beni comuni, a Prato in discussione il regolamento
Il Regolamento comunale per la gestione civica condivisa di beni comuni è all’attenzione del Consiglio comunale di Prato. Dettagli e modalità. L’articolo... Read More
Laboratori Urbani in Puglia, un’esperienza da rilanciare
L’esperimento dei Laboratori urbani sostenuti dalla Regione in Puglia vede ancora circa un quarto delle strutture ferme. L’idea innovativa, le difficoltà a... Read More