IL PROGRAMMA DELLA BIENNALE – ROMA 13 – 15 MAGGIO 2021 – DIPARTIMENTO ARCHITETTURA ROMA TRE
Dal 13 al 15 maggio 2021 si svolgerà a Roma presso il Dipartimento di Architettura Roma Tre la VI edizione della Biennale dello spazio pubblico dal vivo e/o virtualmente.

sono le tre tematiche che saranno approfondite con il contributo di coloro che sono impegnati in attività che riguardano la vita dei bambini e delle bambine.
La situazione contingente segnata dalla pandemia da Covid 19, ha in buona parte mortificato il diritto allo studio, al gioco, alla scoperta della città, alla vicinanza fisica dei rapporti di amicizia. Restituire ai bambini le opportunità di crescita culturale, fisica e psichica è un obiettivo di primaria importanza.
Di seguito sono riportati i primi progetti che saranno approfonditi nei mesi che ci separano dall’evento conclusivo, altri progetti sono in corso di definizione. Alla fine di ogni scheda di progetto è indicato l’indirizzo al quale inviare commenti, suggerimenti, proposte di collaborazione che saranno prese in esame e, se ritenute coerenti con il progetto, saranno accolte e pubblicate.
Una città un quartiere – Prove di prossimità
A cura di: Mario Spada, Piero Rovigatti, Chiara Manaresi
Mettiamoci in gioco
A cura di: Elena Andreoni
Imparare la città
A cura di: Pietro Garau, Marichela Sepe
Un patto per l’urbanistica città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per l’inclusione sociale di bambini, anziani e persone fragili
A cura di: Iginio Rossi e Alessandro Bruni
Ad 1 metro di distanza
A cura di: Manuela Alessi, Elena Andreoni, Paola Carobbi, Maurizio Moretti
A scuola di spazio pubblico
A cura di: Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri, Domenico Cecchini, Paola Carobbi