PARTE LA TERZA BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO

L’EVENTO CONCLUSIVO A ROMA DAL 21 AL 24 MAGGIO 2015

La BISP 2015, seguendo le tracce delle prime due edizioni, conferma una visione aperta e collaborativa con tutti i protagonisti della scena urbana. Il tema degli spazi pubblici è vasto, trasversale, declinabile in tanti modi, terreno ideale di confronto tra punti di vista differenti. Perciò si ritiene necessario intrecciare proposte, progetti, competenze e ricerche, problemi e buone pratiche, in un percorso che accomuna tutti coloro che possono riconoscersi in uno o più temi. Ciascuno dovrebbe poter rintracciare nelle diverse attività che saranno proposte un suo spazio di espressione e comunicazione: amministratori locali, professionisti, studenti, docenti, cittadini, imprese di costruzione, produttori di materiali e servizi, performers, artisti urbani, associazioni culturali e di quartiere.
Perciò si è pensato ad una costruzione collettiva del programma prendendo a prestito dal mondo digitale una “nuvola” che indica temi e categorie che dovranno emergere in modo dinamico in base agli interessi e le priorità indicate dai diversi soggetti che faranno pervenire proposte di iniziative. Con un focus generale su LA QUALITÀ DELLO SPAZIO PUBBLICO i temi emersi saranno affrontati secondo 4 Ambiti : Le Regole, Il Progetto, La Costruzione, La Gestione. Nella “nuvola” che segue i temi ed il peso attribuito ad essi sono puramente indicativi: alcuni temi non avranno adesioni, altri nuovi saranno aggiunti, alcuni saranno ricchi di contributi ed altri meno. Eventuali squilibri tematici saranno rettificati in un confronto collettivo all’interno di un Forum che sarà aperto sul sito della Biennale.
Le proposte tematiche dovranno indicare le iniziative che ciascuna Organizzazione ritiene di promuovere, come ad esempio:

Workshop; Concorsi locali; Seminari; Convegni; Call for paper; Call for practices; Altre iniziative..

Aggregando le diverse iniziative in un calendario di eventi si potranno definire i percorsi che attraverseranno il territorio nazionale ed internazionale tra settembre 2014 e maggio 2015 per concludersi a Roma in occasione dell’evento conclusivo.

Le Sezioni regionali di INU, gli Ordini provinciali degli Architetti PPC, le Amministrazioni
locali, le Università, le Scuole, le Associazioni, che intendono partecipare attivamente a singoli
percorsi tematici sono invitati a compilare la scheda informativa presente nel sito