ASSOCIAZIONE SPAZIO PUBBLICO – ASSOBiSP
L’associazione promuove la qualità degli spazi pubblici e di uso collettivo organizzando un evento biennale denominato”Biennale dello Spazio Pubblico – BiSP”
CALL FOR ABSTRACTS
CLICK HERE
Edizioni Precedenti
Ultime Notizie
- Gli autori della BiSP: DIEGO TERNA
- Comunicato Stampa 23/05/2023 – INURoma, 23 maggio 2023. Al via – dal 25 maggio e fino al 27 – la Biennale dello Spazio pubblico 2023 che sarà preceduta, il 24 maggio, dalla Conferenza internazionale “Architetti competenti per Città competenti”, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
- Roma una città troppo aperta?Martedì 6 giugno – h. 17:00 / 20:00 Casa del 1° Municipio -via Galilei 53,ROMA incontro promosso dal Comitato Rione Monti AFFITTI BREVI A SCOPO TURISTICO, SPOPOLAMENTO E DEGRADO DEL CENTRO STORICO Il Comitato Rione Monti, considerata la crescita abnorme degli affitti brevi ad uso turistico e l’iperturismo da cui è afflitto il Centro storico… Read More
- Skills of the architects for skills of the citiesUn incontro per riflettere sullo spazio pubblico attraverso le azioni e la partecipazione dei cittadini.
- Attività curate dal Dipartimento di ArchitetturaUn incontro per riflettere sullo spazio pubblico attraverso le azioni e la partecipazione dei cittadini.
- La Biennale dello Spazio pubblico e l’identità dei cittadiniUn incontro per riflettere sullo spazio pubblico attraverso le azioni e la partecipazione dei cittadini.
La Carta dello Spazio Pubblico
Alla conclusione della prima Biennale dello Spazio Pubblico, tenutasi nel 2011 sotto gli auspici dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, veniva lanciata l’idea di lavorare ad un documento di principi e di linee guida, denominato in via preliminare “Carta dello Spazio Pubblico. L’idea veniva così presentata (sottolineature dell’autore).
I tag della Biennale
Accessibilità Agricolo Appuntamenti Arte pubblica Assistenziale Autocostruzione Bisp 2019 Call Cittadinanza Città storica Creatività Culturale diseguale Dismissioni Esplorazione Fiducia Formativo Gioco Grandi eventi Identità Inclusione Infanzia international Laboratorio Mobilità Osservatorio Paesaggio Partecipazione Periferie Produttivo Progetto Riconquistare Ricostruire Ricreativo Rigenerazione Riqualificare Scuole Sicurezza Sociale socio-sanitari Sostenibilità Sperimentare verde pubblico Voci e protagonisti Workshop
Discaimer
Tutti i contenuti di questo sito possono essere duplicati per il solo uso personale e/o didattico. È quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cdrom ed altri supporti senza la preventiva autorizzazione dei responsabili di www.biennalespaziopubblico.it. Qualora venga concessa l’autorizzazione alla riproduzione è fatto obbligo di citarne la fonte (www.biennalespaziopubblico.it). Per informazioni sulla modalità di richiesta di autorizzazione inviare una mail a info@biennalespaziopubblico.it. Tutti i marchi citati su www.biennalespaziopubblico.it sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati su questo sito a solo scopo di comunicazione. Si dichiara pertanto che su di essi www.biennalespaziopubblico.it non vanta alcun diritto.