(modera: Pietro Garau)- aula Libera
(con traduzione simultanea Italiano-Inglese)
14:30 – 16:00
Italia-Olanda – Collaborazioni di arte pubblica (a cura dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi)
Nasrin Mohiti Asli – orizzontale (Roma)
Donica Huisman – Raum (Utrecht, NL)
Lucrezia Cippitelli – cheFare (Milano)
Il dibattito intende illustrare tre pratiche di arte visiva e architettura dall’Olanda e Italia, mirate al rafforzamento identità locale e place-making, ai beni comuni e alla rinascita urbana in aree fragili, grazie ad un confronto con professionisti del settore olandesi e italiani. Saranno illustrato dei progetti dedicati alle periferie urbane di Milano (Civic Media Art) e Roma (Perestrello 4.0) che si oppongono al degrado urbano ed il senso di non-appartenenza e si presenta un’esperienza del new town Leidsche Rijn di Utrecht, costruito secondo tutti criteri del city planning contemporaneo, ma dove l’anima del quartiere è ancora tutto da costruire.
16:00 – 19:00
Esperienze dall’Europa e dal resto del mondo
Anna Rubbo (Australia/Columbia University): Lo spazio pubblico e la Survey Obiettivi Sviluppo Sostenibile; Silvano De La Llata (Montreal/Concordia University); Katushi Goto (Giappone): il progetto biblioteca come spazio pubblico; Elin Andersdotter Fabre (Svezia): Bambine e spazio pubblico; Levente Polyak (Ungheria): European Placemaking Network; Luisa Bravo(Journal of Public Space);Simone d’Antonio (ANCI): Public Space and EU’s URBACT Programme UN–Habitat(The global Public Space Programme)