Biennale Spazio Pubblico – APS
L’Associazione
ha il compito di promuovere e valorizzare, senza scopo di lucro, nello spirito di solidarietà e di integrazione sociale ed avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati, la qualità degli spazi pubblici e di uso collettivo organizzando un evento biennale denominato “Biennale dello spazio pubblico – BiSP”.
Edizioni Precedenti
Ultime Notizie
- Gli autori della BiSP: DIEGO TERNA
- Gli autori dell’AssoBiSP: MARIO SPADA
- A Grottaferrata Il secondo seminario della Rassegna Regionale INU Lazionella foto da sinistra: Lucia Fonti e Paola Carobbi Si è svolto il 16 gennaio scorso a Grottaferrata, nel cuore dei CastellI romani, il secondo degli otto seminari della Rassegna Regionale organizzata da INU Lazio in vista del prossimo congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e patrocinati dalla Biennale dello Spazio Pubblico. Il seminario, dal titolo “strategie Innovative di pianificazione locale tra… Read More
- Pedaggi urbani anche a Manhattan?“Pedaggio urbano” è una delle traduzioni italiane di “congestion pricing”, la misura introdotta anni fa dal sindaco laburista di Londra Ken Livingstone e tuttora in vigore in quella città, e successivamente adottata in varie versioni a Stoccolma, Singapore e Milano. In realtà “pedaggio urbano” non è una traduzione felice, perché pone l’accento sugli aspetti impositivi… Read More
- Barcellona disciplina gli airB&B
- Consolazioni e riflessioni: il World Urban Forum del 2024 (4-9 novembre)Consolazioni e riflessioni: il World Urban Forum del 2024 (4-9 novembre) Tra gli appuntamenti internazionali ricorrenti che ci interessano più da vicino, il World Urban Forum (WUF) è forse il più importante, sia per il numero dei partecipanti che per la varietà di temi affrontati. Tra qualche giorno si aprirà il dodicesimo della serie, che… Read More
La Carta dello Spazio Pubblico
Alla conclusione della prima Biennale dello Spazio Pubblico, tenutasi nel 2011 sotto gli auspici dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, veniva lanciata l’idea di lavorare ad un documento di principi e di linee guida, denominato in via preliminare “Carta dello Spazio Pubblico. L’idea veniva così presentata (sottolineature dell’autore).
I tag della Biennale
Accessibilità Agricolo Appuntamenti Arte pubblica Assistenziale Autocostruzione Bisp 2019 Call Cittadinanza Città storica Creatività Culturale diseguale Dismissioni Esplorazione Fiducia Formativo Gioco Grandi eventi Identità Inclusione Infanzia international Laboratorio Mobilità Osservatorio Paesaggio Partecipazione Periferie Produttivo Progetto Riconquistare Ricostruire Ricreativo Rigenerazione Riqualificare Scuole Sicurezza Sociale socio-sanitari Sostenibilità Sperimentare verde pubblico Voci e protagonisti Workshop
Discaimer
Tutti i contenuti di questo sito possono essere duplicati per il solo uso personale e/o didattico. È quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cdrom ed altri supporti senza la preventiva autorizzazione dei responsabili di www.biennalespaziopubblico.it. Qualora venga concessa l’autorizzazione alla riproduzione è fatto obbligo di citarne la fonte (www.biennalespaziopubblico.it). Per informazioni sulla modalità di richiesta di autorizzazione inviare una mail a info@biennalespaziopubblico.it. Tutti i marchi citati su www.biennalespaziopubblico.it sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati su questo sito a solo scopo di comunicazione. Si dichiara pertanto che su di essi www.biennalespaziopubblico.it non vanta alcun diritto.