Italiano
|
English
|
Français
|
Español
Open Menu
Home
Associazione
Chi Siamo
Archivio
Biennale 2019
Biennale 2017
Biennale 2015
Biennale 2013
Biennale 2011
Progetti
TiberScape
C40 Students Reinventing Cities
Newsletter
Contatti
Notizie
info@biennalespaziopubblico.it
Home
Associazione
Chi Siamo
Archivio
Biennale 2019
Biennale 2017
Biennale 2015
Biennale 2013
Biennale 2011
Progetti
TiberScape
C40 Students Reinventing Cities
Newsletter
Contatti
Notizie
Report 2023
Chi compila questo report?
*
Nome
Cognome
Email
*
esempio@esempio.com
Numero di Telefono
–
Prefisso
Numero di Telefono
Seleziona la sessione tematica
*
Seleziona
Urbanistica ed Economia della prossimità
Prossimità e spazi della formazione
DAR LUOGO – Competenze e strumenti culturali come generatori di qualità e cura per lo spazio pubblico di prossimità
Spazi di prossimità, spazi di relazione e spazi di pertinenza. Il caso del fiume Tevere
Paesaggi di prossimità: pianificazione del benessere
Mobilità
Per un glossario della prossimità
Proximity-making at 15Min. How does the 15min Contribute to social connection enhancing proximity?
Urbanità, desiderio e spazio pubblico, un dialogo con la ricerca di Sandra Annunziata
#eSeInveceFosse…?Immaginare lo spazio pubblico
Presentazione VIII Rapporto Urban@it “Mobilità e città: verso la post-car city”
Co-progettare la prossimità
Prossimità, nuove centralità locali e buon abitare
Cura e salute
Le mappe della prossimità
Quale prossimità? Reti e relazioni nei centri minori
Comunità energetiche e sostenibili
Fare urbanistica, prospettive per una città equamente condivisa
Proximity in practice: 15-minute city interactive workshop
How cities are turning the 15-minute city concept into reality
Prossimità senza densità?
Quale idea di spazio pubblico? Il centro, il quartiere, la strada: una riflessione sugli spazi di prossimità
La prossimità nei territori occupati della Palestina
Presentazione della Carta Ri-mediare
INU per Jane’s Walk 6.0
Indietro
Avanti
Urbanistica ed Economia della prossimità
Coordinano: Carlo Alberto Barbieri (Direttivo AssoBiSP), Michele Talia (Presidente INU), Paolo Testa (Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana – Confcommercio), Maurizio Veloccia (Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale)
Video parte 1
Video parte 2
Conferma la presenza dei relatori
*
Carlo Alberto Barbieri, Direttivo AssoBisp
Michele Talia, Presidente INU
Paolo Testa, Responsabile urbanistica e rigenerazione urbana Confcommercio-Imprese per l’Italia
Maurizio Veloccia, Assessore Urbanistica di Roma Capitale
Giovanni Vetritto, Direttore Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Politiche Urbane e Dipartimento Affari regionali e Autonomie
Daniele Ferrocino, Co-direttore nazionale della Biennale della Prossimità
Giovanni Sabatino, sociologo, ufficiale Carabinieri
Giovanni Fontana, Project Manager Distretto urbano del commercio di Brescia
Roberto Covolo, Responsabile Economia urbana Comune di Bari
Bertrando Bonfantini, Ordinario di Urbanistica Politecnico di Milano, Direttore Territorio
Roberto Covolo, Responsabile Economia urbana Comune di Bari
Luigi Corvo, Università degli Studi di Milano Bicocca
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Caricare file formato pdf
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Prossimità e spazi della formazione
Coordinano: Carolina Giaimo (Urbanistica Informazioni), Elena Andreoni (Roma Capitale), Gianluca Cantisani (Movimento di Volontariato Italiano)
video parte 1
video parte 2
Conferma presenza relatori
*
Carolina Giaimo (Urbanistica Informazioni)
Elena Andreoni (Roma Capitale)
Gianluca Cantisani (Movimento scuole aperte)
Claudia Pratelli, Assessora Scuola, Formazione e Lavoro, Comune di Roma
Valentina Orioli, Assessora Nuova mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico, Comune di Bologna
Carlotta Salerno, Assessora Periferie e progetti di rigenerazione urbana, politiche educative e giovanili, Città di Torino
Pier Giorgio Turi , ITER-Città di Torino
Nicola Martinelli, DICAR/Politecnico di Bari
Stefano Tropea, Studio B22 Milano
Ianira Vassallo, Dist/Politecnico di Torino
James Delaney, Chair of Block by Block Foundation
Associazione Genitori Scuola Di Donato, Roma
Cooperativa di Comunità “Legami di comunità”, Brindisi
Comune-Info/Territori Educativi
Elisabetta Giustini, Dirigente scolastico ITIS Galileo Galilei, Roma
Elena Marchigiani
Daniele Mancini
Piero Rovigatti
Carla Consuelo Fermariello, Presidente Commissione Scuola Roma Capitale
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Caricare file solo in formato pdf
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
DAR LUOGO – Competenze e strumenti culturali come generatori di qualità e cura per lo spazio pubblico di prossimità
Coordinano: Francesco de Biase (Ri-mediare), Antonella Agnoli (Consulente culturale), Manuela Alessi (Direttivo AssoBiSP)
Prima parte
Seconda parte
Conferma la presenza dei relatori
*
Francesco de Biase (Ri-mediare)
Erica Capasso – FIU Fondazione Innovazione Urbana, Bologna
Stefania Dubla– MAAP Atelier di Arte Pubblica Matera
Flavia Barca – Esperta di settori culturali e creativi
Manuela Alessi (Asso BiSP)
Claudio Gnessi, M.A.U.Mi. – Ecomuseo Casilino (Roma)
Eleonora Ariolfo, FNAS Federazione Nazionale delle Arti in Strada
Stefano Antonelli, Street Art Museum -Museo delle Arti e delle Espressioni Urbane (Regione Umbria)
Antonella Agnoli (Consulente culturale)
Valentina Romanin, Associazione Piazza Gasparotto (Padova)
Erica Astolfi, Biblioteca di faro (Rosarno)
Mara Loro- Hangar, Agenzia per le trasformazioni culturali (Regione Piemonte)
Augusto Audissone (ZeroZoone)
Alessandra Lanciotti (FNAS Federazione Nazionale delle Arti In Strada)
Alma Gentinetta (Ri-mediare)
Livia Cannella (architetta ed artista)
Michele Gordan ( Agenda 2030 Art)
Francesco Maltese (Ri-mediare)
Federico Stolfi (Roma Capitale)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Spazi di prossimità, spazi di relazione e spazi di pertinenza. Il caso del fiume Tevere
a cura di INU Lazio con Dipartimento di Architettura Roma Tre Coordinano: Anna Laura Palazzo (Dipartimento di Architettura Roma Tre, INU Lazio, Romina D’Ascanio (Dipartimento di Architettura Roma Tre, INU Lazio), Patrizia Ricci (INU Lazio)
Parte 1
Parte2
Conferma la presenza dei relatori
*
Romina D’Ascanio, INU Lazio – Università Roma Tre
Francesca Calace, Politecnico di Bari
Cristiana Avenali, Tavolo Nazionale Contratti di Fiume
Rocco Ferraro, Città Metropolitana di Roma Capitale
Sabrina Alfonsi, Roma Capitale
Anna Laura Palazzo, Università Roma Tre
Giulia Caneva, Università Roma Tre
Enrica De Paulis, Roma Capitale
Carlo Gasparrini, Università Federico II Napoli
Laura Clerici, Agenda Tevere onlus
Emanuela Fiorenza, Retake Roma
Alessandra Portone Insieme per la Curtis Draconis
Tatiana Leardi Insieme per la Curtis Draconis
Patrizia Ricci, INU Lazio
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Paesaggi di prossimità: pianificazione del benessere
Coordinano: Maria Cristina Tullio (AIAPP), Flavio Trinca (OAR)
Conferma la presenza dei relatori
*
Uta Zorzi Muhlmann Delegato AIAPP in IFLA Europe
Jordi Bellmunt, Biennale internazionale di Barcellona
Sabrina Alfonsi, Assessore all’Ambiente del Comune di Roma
Paolo Gelsomini (Parco Celio)
Andrea Nataloni (Parco Lineare Roma Est)
Marina Fresa (Piazza Vittorio)
Alessandro Luparelli (Consigliere Roma Capitale)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Mobilità
Coordinano: Roberto Pallottini (INU Lazio), Marco Vivio (IN/ARCH)
Youtube
Conferma la presenza dei relatori
*
Roberto Pallottini (INU Lazio)
Marco Vivio (IN/ARCH)
Fabrizio Benvenuti, RSM
Enrico Pagliari, ACI
Anna Becchi, StreetsforKids
Beatrice Sanso
Rascialfari Giulio RFI
Fiorella Sciangulla RFI
Renata Verghini RFI
Luigi Contestabile RFI
Marzio Chirico, Friday for future
Alessandra Bonfanti, Legambiente
Sandro Calmanti, Salvaiciclisti
Chiara Ortolani, Fiab
Ludovica Simionato Un. di Camerino
Elio Trusiani Un. di Camerino
Davide Lucia, Città Metropolitana di Roma
Giovanni Zannola, Presidente Commissione Mobilità Roma Capitale
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Per un glossario della prossimità
Coordinano: Carlo Andorlini (Biennale Prossimità)
Video
Conferma la presenza dei relatori
*
Ilaria Corsato (Salmonmagazine Verona)
Matteo Zamboni (Salmonmagazine Verona)
Alessio Di Addezio (Legambiente Nazionale)
Carmen Giannino (Direttivo INU)
Marichela Sepe (Università La Sapienza)
Masssimo Allulli (ANCI)
Anna Maria Bianchi (Associazione Carte in Regola)
Mario Spada (Assobisp)
Angelo Buonomo (Legambiente Campania)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Proximity-making at 15Min. How does the 15min Contribute to social connection enhancing proximity?
a cura del Dipartimento di Architettura di Roma Tre con Curtin University di Perth
Conferma la presenza dei relatori
*
Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Università degli studi Roma Tre – Dipartimento di architettura
Francesca Perugia, Curtin University, School Design and Built Environment
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Urbanità, desiderio e spazio pubblico, un dialogo con la ricerca di Sandra Annunziata
a cura del Dipartimento di Architettura di Roma Tre
Conferma la presenza degli oratori
*
Mara Cossu ETICity – Exploring Territories Imagining The City
Viola Mordenti ETICity – Exploring Territories Imagining The City
Giovanni Longobardi – Direttore Dipartimento di Architettura
Giorgio Piccinato
Viola Mordenti, ETCity
Claudia Gatti, Libera Assemblea di Centocelle
Margherita Grazioli, Movimento per il Diritto all’Abitare
Rossella Marchini, Libera repubblica di San Lorenzo
Mara Cossu, ETCity
Bruno Bonomo, Sapienza Università di Roma
Nick Dines, Unversità Ca’ Foscari di Venezia
Daniela Festa, Sapienza Università di Roma
Francesca Romana Stabile, Università Roma Tre
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
#eSeInveceFosse…? Immaginare lo spazio pubblico
a cura di INU Giovani
Conferma la presenza degli oratori
*
Sara Ferraro INU GIOVANI
Maria Somma INU GIOVANI
Giada Limongi INU GIOVANI
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Presentazione VIII Rapporto Urban@it “Mobilità e città: verso la post-car city”
a cura del Dipartimento di Architettura di Roma Tre
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Co-progettare la prossimità
Coordinano: Carmen Giannino (Direttivo INU), Ezio Manzini (Presidente DESIS), Marichela Sepe (“Sapienza” Università di Roma)
Prima parte
Seconda parte
Conferma la presenza degli oratori
*
Carmen Giannino (Direttivo INU)
Ezio Manzini (Presidente DESIS)
Marichela Sepe (“Sapienza” Università di Roma)
Carmen Giannino
Ezio Manzini
Marichela Sepe
Alessia Guaiani, Università di Camerino
Simone Porfiri, Università di Camerino
Barbara Caliendo, Cattedra Unesco “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Alessandra Moscatelli, Cattedra Unesco “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Ferdinando Trapani, Università di Palermo
Renzo Lecardane, Università di Palermo
Silvano deLa Llata,Concordia University Montreal
Roi Chiti, UN-Habitat Andean HUB
James Delaney, Block by Block Foundation
Marichela Sepe
Antonella Radicchi, Università di Siena
Francesco Alberti, Unversità di Firenze
Ilaria Montella, Università degli Studi Roma Tre
Marichela Sepe, con gli studenti del Laboratorio di Urbanistica, DICEA-Sapienza Università di Roma
Andrea Gorrini, Fondazione Transform Transport ETS
Anna Viganò, INU Trentino
Elena Paudice Sapienza Università di Roma
Giulia Luciani Sapienza Università di Roma
Carla Palone, Assessora allo sviluppoe economico Comune di Bari
Mario Spada, Biennale Spazio Pubblico
Carlo Cellamare, Sapienza Università di Roma
Carlo De Angelis, CNCA Lazio ETS
Giovanni Impagliazzo, Assessorato Politiche Sociali Roma Capitale
Carmen Giannino
Ezio Manzini
Marichela Sepe
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Prossimità, nuove centralità locali e buon abitare
a cura di INU Lazio Coordinano: Paolo Colarossi (Presidente INU Lazio), Elena Andreoni (Roma Capitale) e Patrizia Ricci (INU Lazio)
Prima parte
Seconda parte
Conferma gli oratori
*
Paolo Colarossi (Presidente INU Lazio)
Elena Andreoni (Roma Capitale)
Patrizia Ricci (INU Lazio)
Arch. Chiara Amato, arch. Chiara Ravagnan, INU Lazio
Dott. Carlo Carminucci, ISFORT
Arch. Lucio Contardi, INU Lazio
Arch. Francesca Paola Mondelli, INU Lazio
Arch. Fabio Mucilli, Comune di San Severo – FG
Prof. Irene Poli, Sapienza Università di Roma
Arch. Maia Smillie, UN-Habitat
Francesco Miglio, Sindaco di San Severo – FG
Piero Presutti, Sindaco di Fonte Nuova – RM
Bianca Maria Rizzo, Assessora Municipio III Roma
Virginia Russo, P.O. SIMU – Roma Capitale
Giuseppe Strazzera, Assessore MUNICIPIO XIV Roma
Carlo Mazzei, (Assessorato Patrimonio e Politiche Abitative)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Cura e salute
Coordinano: Alice Buzzone (OAR)
Youtube
Youtube
Conferma oratori
*
Alice Buzzone (Consigliera Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, Phd)
Alice Buzzone, Consigliera Ordine Architetti Roma
dott. Michele Grandolfo, epidemiologo
dott.ssa Maria Grazia Cogliati Dezza, psichiatra
dott. Edgardo Reali, psicoterapeuta e project manager
Marta Battioni , Biennale della Prossimità
Andrea Coden, Cooperativa EQUA di Milano
Alice Buzzone, consigliera Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, Phd
Chiara Cacciotti, Antropologa e ricercatrice post-doc Politecnico di Torino DIST
Chiara Cacciotti, Politecnico di Torino
Erica Battaglia, Presidente Cultura politiche giovanili lavoro
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Le mappe della prossimità
Coordinano: Vittorio Alvino (Openpolis), Diego Terna e Chiara Quinzii (Studio QTA)
Youtube
Conferma gli oratori
*
Vittorio Alvino (Openpolis)
Diego Terna (Studio QTA)
Chiara Quinzii (Studio QTA)
Vittorio Alvino, Fondazione openpolis
Alessia Pontoriero, Comitato di Quartiere di Quarticciolo
Enrico Puccini, Osservatorio Casa Roma
Sarah Gainsforth
Keti Lelo
Filippo Manco, ENEL
Franceso Evangelisti, Direttore del Piano Regolatore del Comune di BOLOGNA
Martina Borini, Polimi
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Quale prossimità? Reti e relazioni nei centri minori
Coordinano: Romina D’Ascanio (Dipartimento di Architettura Roma Tre), Antonio Bocca (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Ch-Pe)
Parte prima
Parte seconda
Conferma gli oratori
*
Romina D’Ascanio (Dipartimento di Architettura Roma Tre)
Antonio Bocca (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Ch-Pe)
Mario Cerasoli, Università Roma Tre
Chiara Amato, INU Lazio
Davide Ambrogi, Poste Italiane
Luca Giunti, Openpolis
Valentina Polci, Università di Camerino
Guido Ramini, Back to the rural
Mauricio O’Brien, Eurocrowd
Giovanna Barni, CoopCulture
Roberto Mascarucci, Inu Abruzzo e Molise
Fabio Renzi, Fondazione Symbola
Rita Salvatore, Università di Teramo
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Comunità energetiche e sostenibili
Coordinano: Edoardo Zanchini (Roma Capitale), Fabiola Fratini (“Sapienza” Università di Roma)
Prima parte
Seconda parte
Conferma gli oratori
*
Edoardo Zanchini (Roma Capitale)
Fabiola Fratini (“Sapienza” Università di Roma)
Isabel Ruiz Mallén, Universitat Oberta de Catalunya
Catherine Carré, Université Sorbonne Panthéon
Elena Andreoni, Staff Assessore Urbanistica, Roma Capitale
Fabiola Fratini, Sapienza Università di Roma
Vera Caruso, Rete Territoriale Cinecittà Bene Comune
Carlo Blasi, Sapienza Università di Roma
Ian Mostert, IVN association
Marino Bonaiuto, Sapienza Università di Roma
Annalisa Di Bernardi, Sapienza Università di Roma
Wittfrida Mitterer, Istituto di Bioarchitettura
Ferdinando Bonessio, Presidente Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita di Roma Capitale
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Fare urbanistica, prospettive per una città equamente condivisa
Coordinano: Iginio Rossi (INU), Elena Marchigiani (Università degli Studi di Trieste), Piera Nobili (CERPA Italia Onlus)
Youtube
Conferma gli oratori
*
Iginio Rossi, Coordinatore Community INU “Città accessibili a tutti”
Elena marchigiani, Università degli Studi di Trieste
Piera Nobili, Presidente Cerpa Italia Onlus
Alice Ranzini, Mapping San Siro, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Mazzarino, Favara (AG) Farm Cultural Park
Florinda Saieva, Farm Cultural Park
Adrea Gorrini, Fondazione Transform Transport ETS
Marilena Grassadonia, Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale
Valia Galdi, Commissione Pari Opportunità OAPPC di Genova
Roberta Bocca, Commissione Parità di genere, OAPPC di Roma
Antonia Genco, Commissione Parità di genere, OAPPC di Roma
Ilaria Olivieri, Commissione Parità di genere, OAPPC di Roma
Chiara Martinuzzi, UN-Habitat
Valia Galdi, CERPA Italia Onlus
Gaetano Giovanni Daniele Manuele, SOS Catania
Anna Dordolin, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Trieste
Beatrice Marucci, Agronoma paesaggista
Lucia Martincigh, Osservatorio accessibilità, dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma
Barbara Pizzo, Sapienza Università di Roma
Elena Marchigiani, Università degli Studi di Trieste
Barbara Pizzo, Sapienza Università di Roma
Michelangelo Ricci, Polo civico Esquilino
Michela Cicculli, Preside della Commissione Pari Opportunità Roma Capitale
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Proximity in practice: 15-minute city interactive workshop
Coordinano: Chaterine Gall (Chair ETI, Sorbonne Business School, Paris University 1), Salvatore Monni (Roma Capitale)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
How cities are turning the 15-minute city concept into reality
Coordinano: Hélène Chartier (C40), Camille Tallon (C40)
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Prossimità senza densità?
a cura del Dipartimento di Architettura di Roma Tre Coordinano:Milena Farina, Mauro Baioni, Alessandro Gabbianelli, Maria Pone
Primo
Conferma gli oratori
*
Alessandro Coppola, Polimi
Massimo Crotti, Polito
Emanuele Barili, Olivia Gori, ECÒL
Sara Braschi, Fabrizia Cannella, Maria Rocco, Sofia Sebastianelli, Laboratorio di Città Corviale
Roberto Pantaleoni, Orizzontale
Stefano Cuntó, Antonio Pone, Needle – Agopuntura Urbana
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Quale idea di spazio pubblico? Il centro, il quartiere, la strada: una riflessione sugli spazi di prossimità
Coordinamento della tavola rotonda : Emma Tagliacollo (IN/ARCH Lazio)
Conferma gli oratori
Luca Zevi, Vicepresidente IN/ARCH
Alessandra Battisti, Direttivo IN/ARCH, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Paola Valentini, Presidente IN/ARCH Piemonte
Anna Riciputo, Architetto, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Flavia Rossi, Architetto e Fotografa
Marilia Vesco, Architetto, Segretario nazionale e coordinatore CSN Europan Italia
Maria Luisa Priori, Architetto e Regista
Francesco Pavanello, Direttivo IN/ARCH Triveneto
Mariagrazia Leonardi, Presidente IN/ARCH Sicilia
Francesco Lastoria, Architetto
Teresita Vecchiarelli, Architetto
Marco Del Francia, Direttivo IN/ARCH Toscana
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
La prossimità nei territori occupati della Palestina
Dipartimento di Architettura di Roma Tre a cura di Giovanni Caudo, Maria Gabriella Gallo, Francesca Romana Stabile
Conferma la presenza degli oratori
Giovanni Caudo
Maria Gabriella Gallo
Francesca Romana Stabile
Bassam Saleh – giornalista palestinese in Italia
Chiara Martinuzzi – UN-Habitat-
Luisa Morgantini – già vice-presidente Parlamento Europeo e presidente Associazione Assopacepalestina
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
Presentazione della Carta Ri-mediare
a cura del Laboratorio progettuale “Ri-mediare”
Video
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Materiali
*
Confermo di non aver altro materiale da aggiungere
Indietro
Avanti
INU per Jane’s Walk 6.0
Coordinano: Manuele Gaetano,Giovanni Daniele, Calcina Roberta, Ambra Bernabò Silorata
Scrivi una domanda
*
Gaetano Giovanni
Daniele Manuele
Roberta Calcina
Ambra Bernabò Silorata
Eventuali presentazioni, documenti ecc.
Sfoglia File
Trascina e Rilascia i file qui
Scegli un file
Cancel
of
Indietro
Avanti
Report Sintetico
*
massimo 3000 caratteri spazi inclusi
0/3000
Sono emerse indicazioni utili a tracciare linee programmatiche
In particolare utili a:
Amministrazioni
Progettisti
Università / Istituto di ricerca
Associazioni
Altro
Indicare se sono emerse criticità che riguardano la relazione tra il tema e la realizzazione della prossimità. Se sì indicare quali.
Glossario
Indicare 2 parole tra le più ricorrenti negli interventi
(es. Comunità)
Indicare 2 concetti tra i più ricorrenti
(es. Scuola aperta)
Invia
Should be Empty: