[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Nell’ambito della III edizione Biennale dello Spazio Pubblico – svoltasi presso l’Università Roma Tre dal 21 al 23 maggio 2015 – ha preso il via la prima edizione della Rassegna dei Video, che ha visto la partecipazione di 29 gruppi con contributi per lo più inediti, distribuiti su 3 sessioni: “vivere la città”, “la strada”, “la rigenerazione”. Il programma delle proiezioni è stato curato per la parte scientifica da Catia Ott e Valentina Piscitelli e si è avvalso della consulenza tecnica di Gabriel Benigni. Il tema Vivere la città è stato declinato attraverso la presenza di 11 contributi la cui caratteristica è stata la capacità di divulgare contenuti tecnico scientifici con una narrazione altamente fruibile, anche dai non addetti ai lavori, l’intervista e il documentario sono stati ampiamente gli strumenti utilizzati per avvicinare il pubblico. La narrazione poetica e l’utilizzo spinto del mezzo fotografico in molti casi hanno caratterizzato scelte chiare e qualitative anche per quanto riguarda il medium di cui ci si è avvalsi. Il tema della strada ha raggruppato 8 contributi che hanno visto come denominatore comune e assoluto protagonista il necessario rapporto tra spazio pubblico e arte e la passeggiata come espediente conoscitivo della realtà e della capacità di aggregare e documentare temi e ambienti al contempo. Sono 10 i contributi pervenuti dal tema della Rigenerazione e declinati sotto vari aspetti: dalla politica, alla denuncia, alla documentazione e mappatura di percorsi nel tempo e nello spazio che possono senz’altro delineare un trend crescente di consapevolezza rispetto al tema proposto, ma più in generale l’acquisizione di contenuti valoriali che affermano quegli indispensabili principi democratici di cui lo spazio pubblico per sua natura è veicolo virtuoso.
[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Sessione vivere la città” title_align=”separator_align_left” border_width=”2″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=4OM3XaeCsVI”][vc_column_text]Valerio Palma con Roberto D’Autilia e Ilaria D’Ambrosi
C’è abbastanza suolo per nutrire un pianeta di città? (durata: 5’38’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://vimeo.com/114481382″][vc_column_text]Nicolò Fenu (sardarchLAB)
“Una mano tira l’altra. Rigenerazione urbana e sociale del quartiere di Santa Teresa a Cagliari” (durata: 15’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=94S3oN6xLcY”][vc_column_text]Cristina Imbrò
“Una piazza mobile per via Milano” (durata:7’40’’)[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=n32vI7fPPyE”][vc_column_text]Patrizia Benedetti
“Spazi pubblici in gioco” (durata: 19’20’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=lTaTTEuU5Vw”][vc_column_text]Claudia Famiglietti, Anna Maria Angelucci
“Open testaccio – Un flash su agorà contemporanea”di Architettura Fatta in Casa. (durata: 3’32’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=g9PV013PQTM”][vc_column_text]Valentina Alberti
“Jane’s Walk Rome 2015” (durata: 7’)[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][vc_text_separator title=”Sessione la strada” title_align=”separator_align_left” border_width=”2″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=3npW2H4KQMo”][vc_column_text]Claudia Pagani, Philip Geist, Fabrizio Nocci
Rome Goethe Institut What’s_happening – Geist | Nocci | Tektraktis Audio/ Video Performance 01/2010 (durata: 6’31’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=DrdVSyvRHHo”][vc_column_text]Massimo Antonelli Claudia Lodolo
“Grattugia’n Graffiti – Canale Monterano ” (durata: 3′ 05″)
[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=mHDMnikzydY”][vc_column_text]Emma Tagliacollo
“Bassiano. Passeggiate fuori porta” (durata: 10’01”)[/vc_column_text][vc_separator][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://youtu.be/gXtIzwOX4ko”][vc_column_text]Tiziana Amicuzi
“La vita altrove” (durata: 1’:46’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=0d6xXUExmmo”][vc_column_text]Massimo Antonelli Claudia Lodolo
“Grattugia’n Graffiti – Fermata d’Autobus a Canale Monterano” (durata: 2′ 40″)
[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=JvuxsRkx1_Q”][vc_column_text]Massimo Antonelli Claudia Lodolo
“Grattugia’n Graffiti – Fermata d’Autobus a Trevignano Romano” (durata: 2′ 54″)
[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://youtu.be/Yt5XHSHthSI”][vc_column_text]Alice Pasquini
“Tufello 2014” (durata 2’48’’)[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_text_separator title=”Sessione rigrnerazione” title_align=”separator_align_left” border_width=”2″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=w51c3l53tPw”][vc_column_text]Nathalie Grenon
“La verde bellezza in tangenziale est” (durata: 1’50’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://vimeo.com/66020106″][vc_column_text]Cristina Greco
“Everydropis a Waterfall” (durata: 1’50’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://youtu.be/pvlPWwdHBv0″][vc_column_text]Vittorio Sartogo,
“C.A.L.M.A. Una nuovo modello di mobilità per l’area vasta di Roma. La ragnatela dei trasporti.” (durata:15’11’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=bByxOZnLvYQ”][vc_column_text]Stefano Staro e Cristina Imbrò
“Segni sull’acqua” progettazione partecipata per la formazione del parco delle cave di Brescia”, Ottobre 2014 (durata: 4’53’’)[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=wfSXFCmAebI”][vc_column_text]Fulvia Delfino
“Roma Dismessa” (durata 14’04’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://vimeo.com/128230254″][vc_column_text]Gaia Vianello, Juan Martin Baigorria
“Les Amoreux des bancs publics” (durata: 6’)
Password: tunisia[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=6YkiRAXcehQ”][vc_column_text]Stefano Staro e Cristina Imbrò
“Segni sull’acqua” progettazione partecipata per la formazione del parco delle cave di Brescia”, Ottobre 2014 (durata: 3’14’’)[/vc_column_text][vc_separator][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=3HaFR2LysnQ”][vc_column_text]Gaetano Manganello, Mariagrazia Leonardi e Lucia Pierro
“Ragusa. Un ponte tra le culture: dalla polis alla civitas” (durata: 10’)[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]