Mobilità dolce e paesaggio

Area tematica: Mobilità Sostenibile

OBIETTIVO: Il laboratorio tematico ha lo scopo di sensibilizzare la pubblica amministrazione (Ministeri, Regioni, Comuni) preposti alla definizione dei bandi pubblici sull’esigenza di una maggior interdisciplinarietà nelle gare che riguardano le connessioni urbane ed extraurbane di mobilità dolce. Di norma è richiesta la sola esperienza ingegneristica stradale (cat. Lavori: V.02-VI/a-II/a) e non si considera la progettazione del paesaggio e/o dello spazio pubblico, con tutte le implicazioni sociali, spaziali, partecipative e le ricadute ambientali, di miglioramento della qualità della vita e di contrasto ai cambiamenti climatici che comportano (cat. Lavori: P01-P02-P03 e/o E.18-I/d-I/b)

SOGGETTI: AIAPP, AMODO*, INU-Urbanpromo; da coinvolgere: Regione Lazio, altre Regioni, Comuni

MODALITA: I soggetti promotori del laboratorio tematico auspicano la formazione di laboratori territoriali a scala intercomunale e regionale i cui esiti confluiranno in un evento nazionale che si svolgerà ad aprile 2019.Gli esiti di questo evento saranno presentati nel corso del workshop sulla mobilità sostenibile nell’ambito dell’evento conclusivo della Biennale 2019.

RISULTATI ATTESI: una mostra digitale dei risultati raccolti dalle best practice, costruzione di linee guida operative e progettuali e progettazione di  corsi formativi specifici. I partecipanti al laboratorio potranno acquisire le competenze necessaria per orientare i bandi, fornire consulenza per integrare i bandi inserendo la necessaria interdisciplinarietà, supportare la definizione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) in via di definizione presso i Ministeri

REFERENTE: Maria Cristina Tullio, tullio@paesaggiepaesaggi.it Telefono/ 339/6982816

(*) ASSOCIAZIONI CHE FANNO PARTE DI AMODO: Touring Club Italiano (TCI), Italia Nostra, Legambiente, Assoutenti/Utp (Associazione Utenti del Trasporto Pubblico), Associazione Italiana Greenways (AIG), Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (FIFTM), Kyoto Club, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), Audax Randonneur Italia (ARI), Associazione In_Loco_Motivi, Iubilantes, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI), Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), Terre di Mezzo, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Association Européenne des Cheminot (AEC) – Associazione Europea Ferrovieri, Rete dei Cammini, Associazione WWF Italia, Associazione Federtrek Escursionismo e Ambiente, Associazione Cittaslow, Federparchi