a cura di P. Carobbi
Continua il percorso di avvicinamento alla Biennale 2021. Sul nostro sito, da poco rinnovato, troverete i riferimenti ai progetti in corso, a cui siete invitati a partecipare inviando osservazioni e proposte, articolati nei tre sotto-temi della scuola, del gioco e della città in cui abbiamo deciso di declinare il tema principale de “I bambini e lo spazio pubblico”.
Questi i progetti avviati:
- A scuola di spazio pubblico, a cura di Carolina Giaimo (PoliTo, INU), Carlo Alberto Barbieri (AssoBiSP, INU), Domenico Cecchini (AssoBiSP), Paola Carobbi (AssoBiSP), con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
- Imparare la città a cura di Pietro Garau, Marichela Sepe (AssoBiSP), Community Spazio Pubblico INU
- Una città un quartiere – Prove di prossimità a cura di Mario Spada, Piero Rovigatti (AssoBiSP), Chiara Manaresi (Comune di Bologna)
- Un patto per l’urbanistica città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per l’inclusione sociale di bambini, anziani e persone fragili a cura di Iginio Rossi e Alessandro Bruni (INU)
- Mettiamoci in gioco a cura di Elena Andreoni (AssoBiSP)
- A 1 metro di distanza a cura di Manuela Alessi, Elena Andreoni, Paola Carobbi, Maurizio Moretti (AssoBiSP)
Per un approfondimento rimandiamo alla consultazione del sito al seguente link:
http://www.biennalespaziopubblico.it/programma-biennale-2021/
Occasione per raccogliere spunti e suggestioni sui temi a noi cari, anche questa newsletter riserva una particolare attenzione al mondo della scuola ed alle modalità con cui gli spazi fisici e la didattica si sono adattati alla situazione sanitaria emergenziale che stiamo tuttora vivendo.
Tra i contributi dedicati a questo tema ricordiamo:
- Le “Scuole di quartiere” per la formazione di comunità educanti organizzate dal Dipartimento cultura e promozione del Comune di Bologna;
- I progetti educativi realizzati dalla Fondazione FOQUS come motore di promozione sociale e superamento del disagio abitativo nei quartieri Spagnoli di Napoli.
Ma infanzia vuol dire anche gioco. Molte amministrazioni locali, nazionali ed estere, stanno promuovendo iniziative per facilitare un approccio sicuro dei bambini alle attività ludiche negli spazi pubblici. Emblematico il caso di Barcellona, con un esempio di applicazione del programma di interventi pubblici per una “Ciudad jugable”, descrittoci dalla nostra corrispondente sul posto.
Ci occuperemo anche di vari temi connessi alla città ed alle buone pratiche di rigenerazione urbana incentrate sullo spazio pubblico. Questi gli argomenti che tratteremo:
- iniziative di mobilità dolce per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale cittadino, attraverso l’organizzazione di itinerari pedonali lungo il tracciato delle mura di Roma promossi dall’Associazione “Mura Latine”, da INARCH Lazio e dal Dipartimento di Architettura e Progetto della “Sapienza”;
- spazio pubblico tra crisi post-pandemica ed obiettivi di sostenibilità socio-ambientale, attraverso le iniziative promosse dal Corso di Laurea in Rigenerazione Urbana della “Sapienza” in collaborazione con il GPN Global Pandemic Network.
La rubrica “Voci dal Mondo” rimanda all’articolo della rivista “City Monitor” sul tema delle diseguaglianze nell’accesso al verde durante l’emergenza Covid e ricorda la pubblicazione del manuale pratico sugli spazi verdi urbani da parte dell’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Fedeli infine al nostro intento di rendere la newsletter uno strumento interattivo, inauguriamo la sezione “Commenti dei lettori” riportando i contributi inviatici da due attenti lettori che, raccogliendo le sollecitazioni contenute nelle precedenti newsletter, hanno inviato osservazioni e interessanti spunti di riflessione.
Buona lettura!